Una buona igiene orale è essenziale per prevenire l’insorgenza delle malattie paradontali e gengivali.
Nelle persone affette da emofilia è molto importante mantenere i denti in buona salute per ridurre il ricorso alla chirurgia odontoiatrica.
La cura dei denti deve includere spazzolamento, utilizzo del filo interdentale e controlli regolari:
- I denti devono essere lavati dopo i pasti in modo da controllare la placca;
- Deve essere usato un dentifricio che contiene fluoro;
- Risciacqui con collutorio, spazzolini interdentali e filo interdentale aiutano a ridurre la placca.
Le linee guida della Federazione Mondiale dell’Emofilia definiscono in dettaglio le modalità di gestione delle cure odontoiatriche nel paziente emofilico. In particolare suggeriscono:
- di eseguire regolarmente una valutazione odontoiatrica a cominciare dall’età in cui crescono i denti definitivi nei bambini;1
- una valutazione ortodontica all’età di 10-14 anni, allo scopo di identificare eventuali problematiche che possono dar luogo a patologie parodontali;1
- effettuare annualmente una visita odontoiatrica di check-up.2
1. Srivastava A, Brewer AK, Mauser-Bunschoten EP, et al. Treatment Guidelines Working Group The World Federation of Hemophilia. Guidelines for the management of hemophilia. Haemophilia 2013; 19:e1-e47.
2, de Moerloose P, Fischer K, Lambert T, et al. Recommendations for assessment, monitoring and follow-up of patients with haemophilia. Haemophilia 2012; 18:319-25.
L.IT.MKT.02.2018.3364